
Ilaria Pilar Patassini a breve in concerto per una manciata di date estive.
I concerti, in programma a Bologna, Milano, Sassari, Vicenza, vedranno lâartista proporre il proprio repertorio insieme ad alcuni brani del nuovo disco in anteprima esclusiva. Il nuovo lavoro discografico, infatti, è atteso per il prossimo autunno e sarĂ anticipato dal video e singolo âA metĂ â in uscita venerdĂŹ 24 maggio.
Ilaria Pilar Patassini â BIOGRAFIA
Ilaria Pilar Patassini nasce a Roma da padre etrusco e madre nativa della foresta costaricense. Ha allâattivo tre album a suo nome âLâAmore è dove vivoâ (Esordisco/Audioglobe 2015), âSartoria Italiana Fuori Catalogoâ (Esordisco/Egea 2011), âFemminile Singolareâ (VCM/01, 2007) e svariati featuring discografici. Hanno scritto per lei e con lei Bungaro, Pacifico, Mauro Ermanno Giovanardi, Sandro Luporini, Franco Piana, Joe Barbieri, Tony Canto, lo scrittore Fabio Stassi
Di formazione randagia e accademica (diplomata in Conservatorio in Canto e Repertori Vocali da Camera) il suo percorso si intreccia da sempre con il jazz, la canzone dâautore e la parola. Ha collaborato tra gli altri con lo scrittore Fabio Stassi, Neri MarcorĂŠ, Gianluigi Trovesi, Jean-Louis Matinier, Dino e Franco Piana Jazz Orchestra, Tim Ries (Rolling Stones).
Dal 2014 collabora con il compositore e chitarrista Michael Occhipinti e al progetto italo-canadese Sicilian Jazz Project partecipando al disco “Muorica” che la vede ospite insieme al clarinettista Don Byron. Con l’ensemble ha svolto varie tournĂŠe fino ad arrivare a vedere il suo nome in cartellone alla Koerner Hall di Toronto.
Negli ultimi quattro anni ha svolto tournÊe in Italia e Canada calcando palchi importanti e prestigiosi club fra gli altri Auditorium Parco della Musica di Roma, Blue Note di Milano, Piccolo Regio e Salone del Libro di Torino, Festival La Grande Invasione e Teatro Cimarosa di Ivrea, Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, Bravo Cafè di Bologna, Festival Leo Ferrè, Festival di Santa Fiora in Musica, ChamberFest (Ottawa), International Jazz Festival (Toronto), International Jazz Fest e The Cultch (Vancouver), Saskajazz e The Bassement (Saskatoon), Phi-Centre (Montreal) etc..
Dal 2005 al 2010 è stata vincitrice e finalista di molti concorsi nazionali e internazionali legati alla canzone dâautore e allâIntepretazione. In qualitĂ di cantante-attrice è stata diretta da Giancarlo Nanni in âLe Trachinieâ; Marco Mattolini in âLe sette chiavi delle Mille e una notteâ e âMigrantesâ; Luciano Melchionna in âDignitĂ Autonome di Prostituzioneâ; Laura de Strobel in âCanti di Terra, canti di Lunaâ e âEro coi sensi ad ascoltareâ; Giulio Costa per âSartoria Italiana tourâ; Aurelio Gatti in âOdisseo, delle donne e della tempestaâ; Vinicio Marchioni per il videoclip âCherchez la Femmeâ.
Dal 2015 è docente dâInterpretazione presso Officina Pasolini a Roma. Ha collaborato in qualitĂ di autrice, speaker radiofonica e cantante con la Radio Svizzera Italiana (RSI) scrivendo e conducendo le trasmissioni âAnime Salveâ, âSe io fossi un Angeloâ, âCanzoni e Contorniâ e â Nel 2015 è stata lâospite musicale fissa della trasmissione Beati Voi condotta da Alessandro Sortino su TV2000.
Nel 2018 diventa mamma di Tancredi e si prende un anno di pausa.
Ama il mese di settembre, le radici degli ulivi centenari, i fuochi d’artificio, le parole che la rincorrono, la prua delle barche a vela, il profumo dellâorigano e i cieli del Mediterraneo. Nella prossima vita sarĂ un pirata ma assomiglierĂ moltissimo a Sophia Loren. Affiliata carbonara delle isole e del mare, vive tra Roma, Alghero e i gate degli aeroporti.